Milano è il centro dell’Italia, per quanto concerne l’economia, la moda, il
design e i media.
Milano è la capitale economica e finanziaria del Paese, grazie anche alla
presenza della Borsa. La maggior parte delle aziende italiane e straniere
hanno la loro sede finanziaria a Milano.
Milano dalla fine dell’800 agli anni intorno al 1970 è stata una città, in
prima linea, industriale, ma successivamente ha visto il prevalere sempre
più marcato di un terziario sviluppato in diverse direzioni, dalle tradizionali
alle innovative: finanza, commerci nazionali ed internazionali, direzioni
aziendali, editoria, design industriale, pubblicità, intrattenimento, informatica,
attività universitarie. Dagli anni 80 è divenuta famosa come “Città
della Moda”. Ancora oggi, insieme a New York e Parigi, è una delle capitali
mondiali della moda.
La moda italiana e gli stilisti italiani sono famosi in tutto il mondo. Nel centro
di Milano si trovano numerosi turisti per fare lo shopping. Sapete che
presidenti americani portano completi da uomo italiani e cravatte italiane
e che ci sono anche quadri direttivi della politica e dell’economia tedeschi
che portano vestiti italiani?
I negozi più costosi si trovano nel quartiere di moda intorno a Via Montenapoleone.
C’è anche la possibilità di prenotare un cosiddetto „Personal
Shopper“ che aiuta a trovare moda griffata e a risparmiare tempo.
Un posto dove si trova anche qualche negozio di moda – ma anche altri
tipi di negozi – è la Galleria Vittorio Emanuele II. La Galleria Vittorio Emanuele
II di Milano è un passaggio coperto che collega piazza della Scala e
piazza Duomo. In Galleria hanno sede numerosi negozi, caffè e ristoranti.
La Galleria è stata costruita fra il 1865 e il 1877 circa. Nel 1943 fu colpita
dai bombardamenti aerei alleati ma è stata ricostruita.
L’Ottagono centrale è il salotto della città.
L’orario di apertura a Milano normalmente è: lunedì: dalle 15 alle 19:30;
da martedì a sabato: dalle 9 alle 19:30; può essere che non sono aperti
dalle 13 alle 15:30; la domenica i negozi normalmente sono chiusi – solo i
negozi al centro della città sono aperti per tutto il giorno e anche la domenica.
I saldi estivi normalmente cominciano il primo sabato di luglio e i saldi invernali
cominciano il 7 gennaio.
Il Triangolo d’Oro:
Nel Triangolo d’Oro di Via Montenapoleone, Via Andrea, Via Gesù, Via Borgospesso
e Via della Spiga i migliori stilisti offrono le loro straordinarie
creazioni.In un ambiente della moda italiana fra i più raffinati si trovano vestiti di
preziose stoffe, profumi, scarpe, borse e tantissimi altri articoli della produzione
stilistica italiana in tutti i suoi vari aspetti.
Secondo una ricerca americana, Via Montenapoleone si trova tra le prime
quindici vie più costose e prestigiose del mondo come Fifth Avenue a New
York, Avenue des Champs Elysees di Parigi, la Causeway Bay di Hong
Kong, Oxford Street a Londra e la Pitt Mall Street di Sydney.
Alcuni negozi dell’abbigliamento firmato nel centro di Milano sono per esempio
Armani, Dolce & Gabbana, Kenzo, Versace, Chanel, Gucci, Pierre
Cardin e Valentino.
design e i media.
Milano è la capitale economica e finanziaria del Paese, grazie anche alla
presenza della Borsa. La maggior parte delle aziende italiane e straniere
hanno la loro sede finanziaria a Milano.
Milano dalla fine dell’800 agli anni intorno al 1970 è stata una città, in
prima linea, industriale, ma successivamente ha visto il prevalere sempre
più marcato di un terziario sviluppato in diverse direzioni, dalle tradizionali
alle innovative: finanza, commerci nazionali ed internazionali, direzioni
aziendali, editoria, design industriale, pubblicità, intrattenimento, informatica,
attività universitarie. Dagli anni 80 è divenuta famosa come “Città
della Moda”. Ancora oggi, insieme a New York e Parigi, è una delle capitali
mondiali della moda.
La moda italiana e gli stilisti italiani sono famosi in tutto il mondo. Nel centro
di Milano si trovano numerosi turisti per fare lo shopping. Sapete che
presidenti americani portano completi da uomo italiani e cravatte italiane
e che ci sono anche quadri direttivi della politica e dell’economia tedeschi
che portano vestiti italiani?
I negozi più costosi si trovano nel quartiere di moda intorno a Via Montenapoleone.
C’è anche la possibilità di prenotare un cosiddetto „Personal
Shopper“ che aiuta a trovare moda griffata e a risparmiare tempo.
Un posto dove si trova anche qualche negozio di moda – ma anche altri
tipi di negozi – è la Galleria Vittorio Emanuele II. La Galleria Vittorio Emanuele
II di Milano è un passaggio coperto che collega piazza della Scala e
piazza Duomo. In Galleria hanno sede numerosi negozi, caffè e ristoranti.
La Galleria è stata costruita fra il 1865 e il 1877 circa. Nel 1943 fu colpita
dai bombardamenti aerei alleati ma è stata ricostruita.
L’Ottagono centrale è il salotto della città.
L’orario di apertura a Milano normalmente è: lunedì: dalle 15 alle 19:30;
da martedì a sabato: dalle 9 alle 19:30; può essere che non sono aperti
dalle 13 alle 15:30; la domenica i negozi normalmente sono chiusi – solo i
negozi al centro della città sono aperti per tutto il giorno e anche la domenica.
I saldi estivi normalmente cominciano il primo sabato di luglio e i saldi invernali
cominciano il 7 gennaio.
Il Triangolo d’Oro:
Nel Triangolo d’Oro di Via Montenapoleone, Via Andrea, Via Gesù, Via Borgospesso
e Via della Spiga i migliori stilisti offrono le loro straordinarie
creazioni.In un ambiente della moda italiana fra i più raffinati si trovano vestiti di
preziose stoffe, profumi, scarpe, borse e tantissimi altri articoli della produzione
stilistica italiana in tutti i suoi vari aspetti.
Secondo una ricerca americana, Via Montenapoleone si trova tra le prime
quindici vie più costose e prestigiose del mondo come Fifth Avenue a New
York, Avenue des Champs Elysees di Parigi, la Causeway Bay di Hong
Kong, Oxford Street a Londra e la Pitt Mall Street di Sydney.
Alcuni negozi dell’abbigliamento firmato nel centro di Milano sono per esempio
Armani, Dolce & Gabbana, Kenzo, Versace, Chanel, Gucci, Pierre
Cardin e Valentino.

Via Torino e Corso Buenos Aires – Shopping per Teens e Twens:
A Milano si compra “youngfashion” in zona di Via Torino e Corso Buenos
Aires. Fra i numerosi negozi ci si ferma in un bar o in una gelateria per
non stancarsi dallo shopping.
Via Torino è un naturale asse di collegamento tra la Piazza del Duomo e
Corso di Porta Ticinese. Nei numerosi negozi si trova soprattutto la moda
giovanile ai prezzi più convenienti rispetto al centro storico di Milano.
Alcuni negozi che si trovano in Via Torino sono per esempio Pimkie, Road
House, Benetton e Geox shop e alcuni negozi in Corso Buenos Aires sono
Carrera, Stefanel, Benetton e Esprit.
Immagini:
0 Response to "Milano capitale indiscussa della moda italiana"
Posta un commento