SHIBUYA,SHINJUKU,HARAJUKU & LO SHOPPING A TOKYO
Shinjuku e Shibuya, sicuramente due tra i più famosi e popolati quartieri di Tokyo. Il primo è un vasto quartieri di uffici, negozi e divertimenti. La stazione di Shinjuku è uno dei più importanti nodi del trasporto urbano: si stima che attraverso le tre linee della metropolitana, due linee urbane ferroviarie private, e diverse linee ferroviarie della JR passino 2 milioni di persone ogni giornoPrendendo la JR Line, a solo due fermate da Shinjuku c'è Shibuya, il quartiere dove i giovani.Caratterizzato dalla presenza di enormi maxi schermi, presenti su tutti i palazzi della zona, dalla grande varietà di ristoranti, negozi e love hotel. Shibuya è sicuramente il quartiere in cui si possono trovare la maggior parte dei giovani giapponesi che vestono alla moda, rendendo così il quartiere ancor più colorato e particolarmente caratteristico.Addirittura nel week-end, potreste avere l'impressione che le affollate strade di questo quartiere siano popolate esclusivamente da giovani sotto i 25 anni. A Shibuya vi abitano circa 200000 persone ma non è un quartiere residenziale, bensì commerciale e dedicato al divertimento.
Shibuya è un quartiere sempre vivo a qualunque ora del giorno e della notte.
Particolare attenzione merita il 109.
Uscendo dalla stazione di Shibuya potete vedere un grande edificio con la scritta "109".
Il 109 è un grande centro commerciale dedicato alla moda, principalmente per ragazze. Venne inaugurato nel 1979 e contiene circa un centinaio di negozi di vestiti e gadget vari, ed è frequentatissimo dato che è davvero molto famoso per la sua ubicazione che lo rende accessibile a tutti coloro che arrivano a Shibuya in 2 minuti di cammino dalla stazione ed è spesso citato su tutti i media.
Altra meta dell shopping inmancabile se vi trovate a tokyo è harajuku.
La zona ha due principali strade dello shopping, Omotesandō e Takeshita. La seconda è dedicata alle mode giovanili e presenta soprattutto piccoli negozi che vendono articoli di abbigliamento ed accessori di stile Gothic Lolita, visual kei, rockabilly, punk, cyberpunk, unitamente a innumerevoli punti di ristorazione veloce.
Recentemente Omotesandō ha assistito ad un incremento di negozi costosi come Louis Vuitton, Chanel, Prada. Al viale è frequente riferirsi come agli Champs-Élysées di Tokyo. Fino al 2004, un lato della strada era occupato dalla Dōjunkai Aoyama apāto, un complesso di appartamenti in stile Bauhaus costruito nel 1927 dopo il grande terremoto di Kantō del 1923. Nel 2006 gli edifici sono stati distrutti, non senza polemiche da Mori Building e rimpiazzati dal centro commerciale "Omotesando Hills, progettato da Tadao Ando. La zona conosciuta come "Ura-Hara" è il centro della moda giovanile più commerciale; vi si trovano molti megastore, anche monomarca, come A Bathing Ape e Undercover .
Harajuku è il quartiere della moda, con marche sia giapponesi che occidentali e il parco Yoyogi. Due file di alberi delimitano il famoso viale Ometesando, spesso comparato con gli Champs Élysées di Parigi. Questo viale, pieno di negozi, ristoranti e bar, è la sede del grande ed esclusivo centro commerciale Omotesando Hills, aperto nel 2006.
Fonti:
http://www.marcotogni.it/articoli/shibuya
http://www.nanoda.com/it/giappone/Shibuya.html
http://www.dondake.it/primo-piano/speciali/harajuku.html
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 Response to "Shopping a Tokyo!"
Posta un commento