http//www.youtube.com/watch?v=D-WFtL9-ppI&feature=topvideos

http://

http://http://www.youtube.com/watch?v=QXlSyYeNQ14&feature=topvideos

Spot Dior

http://youtube.com

Fashion Week

La settimana della moda è un evento dell' industia della moda, della durata di circa una settimana, che permette agli stilisti e alle case di moda di presentare le proprie ultime collezioni ed al pubblico, di realizzare quali siano le ultime tendenze.
Dai primi anni duemila, le settimane della moda si sono diffuse in diverse parti del mondo. Alcune di queste rappresantano presentazioni di prodotti specifici.
La prima settimana della moda si tenne a New York, nel 1943, e fu realizzata con lo scopo di promuovere la moda locale, a discapito di quella francese, che a causa della Seconda guerra mondiale, era diventato impossibile importare abiti dall' Europa. Finita la guerra, l ' iniziativa di New York fu adottata anche dalle altre capitali Parigi, Londra e Milano.





http://www.graziamagazine.it/sfilate/milano/milano-moda-donna-guida-sfilate?gclid=CIKk-_DehqICFRkJ3wodpHnGVg






http://www.graziamagazine.it/sfilate/parigi/paris-fashion-week-bentornata-eleganza






http://www.londonfashionweek.co.uk/




http://www.newyorkfashionweek.com/

Milano capitale indiscussa della moda italiana




Milano è il centro dell’Italia, per quanto concerne l’economia, la moda, il
design e i media.
Milano è la capitale economica e finanziaria del Paese, grazie anche alla
presenza della Borsa. La maggior parte delle aziende italiane e straniere
hanno la loro sede finanziaria a Milano.
Milano dalla fine dell’800 agli anni intorno al 1970 è stata una città, in
prima linea, industriale, ma successivamente ha visto il prevalere sempre
più marcato di un terziario sviluppato in diverse direzioni, dalle tradizionali
alle innovative: finanza, commerci nazionali ed internazionali, direzioni
aziendali, editoria, design industriale, pubblicità, intrattenimento, informatica,
attività universitarie. Dagli anni 80 è divenuta famosa come “Città
della Moda
”. Ancora oggi, insieme a New York e Parigi, è una delle capitali
mondiali della moda.
La moda italiana e gli stilisti italiani sono famosi in tutto il mondo. Nel centro
di Milano si trovano numerosi turisti per fare lo shopping. Sapete che
presidenti americani portano completi da uomo italiani e cravatte italiane
e che ci sono anche quadri direttivi della politica e dell’economia tedeschi
che portano vestiti italiani?
I negozi più costosi si trovano nel quartiere di moda intorno a Via Montenapoleone.
C’è anche la possibilità di prenotare un cosiddetto „Personal
Shopper
“ che aiuta a trovare moda griffata e a risparmiare tempo.
Un posto dove si trova anche qualche negozio di moda – ma anche altri
tipi di negozi – è la Galleria Vittorio Emanuele II. La Galleria Vittorio Emanuele
II di Milano è un passaggio coperto che collega piazza della Scala e
piazza Duomo. In Galleria hanno sede numerosi negozi, caffè e ristoranti.
La Galleria è stata costruita fra il 1865 e il 1877 circa. Nel 1943 fu colpita
dai bombardamenti aerei alleati ma è stata ricostruita.
L’Ottagono centrale è il salotto della città.
L’orario di apertura a Milano normalmente è: lunedì: dalle 15 alle 19:30;
da martedì a sabato: dalle 9 alle 19:30; può essere che non sono aperti
dalle 13 alle 15:30; la domenica i negozi normalmente sono chiusi – solo i
negozi al centro della città sono aperti per tutto il giorno e anche la domenica.
I saldi estivi normalmente cominciano il primo sabato di luglio e i saldi invernali
cominciano il 7 gennaio.

Il Triangolo d’Oro:
Nel Triangolo d’Oro di Via Montenapoleone, Via Andrea, Via Gesù, Via Borgospesso
e Via della Spiga
i migliori stilisti offrono le loro straordinarie
creazioni.In un ambiente della moda italiana fra i più raffinati si trovano vestiti di
preziose stoffe, profumi, scarpe, borse e tantissimi altri articoli della produzione
stilistica italiana in tutti i suoi vari aspetti.
Secondo una ricerca americana, Via Montenapoleone si trova tra le prime
quindici vie più costose e prestigiose del mondo come Fifth Avenue a New
York, Avenue des Champs Elysees di Parigi, la Causeway Bay di Hong
Kong, Oxford Street a Londra e la Pitt Mall Street di Sydney.
Alcuni negozi dell’abbigliamento firmato nel centro di Milano sono per esempio
Armani, Dolce & Gabbana, Kenzo, Versace, Chanel, Gucci, Pierre
Cardin
e Valentino.

Via Torino e Corso Buenos Aires – Shopping per Teens e Twens:
A Milano si compra “youngfashion” in zona di Via Torino e Corso Buenos
Aires.
Fra i numerosi negozi ci si ferma in un bar o in una gelateria per
non stancarsi dallo shopping.
Via Torino è un naturale asse di collegamento tra la Piazza del Duomo e
Corso di Porta Ticinese. Nei numerosi negozi si trova soprattutto la moda
giovanile ai prezzi più convenienti rispetto al centro storico di Milano.
Alcuni negozi che si trovano in Via Torino sono per esempio
Pimkie, Road
House, Benetton e Geox shop
e alcuni negozi in Corso Buenos Aires sono
Carrera, Stefanel, Benetton e Esprit.



Immagini:

Shopping a Paris!




Quando si parla di shopping, la città ideale è Parigi. Nella capitale francese, così come in tutte le grandi metropoli, si trovano i negozi delle marche più conosciute insieme ai negozietti di quartiere, delizia dei turisti e dei parigini. Insomma, le opzioni sono tante e molto diverse tra loro, anche se i prezzi non sono poi così bassi. Ma perché non permettersi un piccolo lusso? Alla fin fine, Parigi è sempre Parigi.
Forse non avete la fortuna di poter assistere a una sfilata di moda, però nessuno vi potrà impedire di provare le creazioni degli stilisti più famosi nei negozi di alta moda di Rue du Faubourg-Saint-Honoré, Avenue François-Ier o Avenue Montaigne. Allo stesso modo, nel quartiere di Marais, potrete curiosare nei negozietti dei giovani artisti parigini. E se ancora non avrete trovato quello che cercate, provate a visitare i grandi centri commerciali come le Gallerie Lafayette o Printemps.
Parigi è un immenso paradiso delle shopping, in cui basta distrarsi un attimo per vedere partire i propri soldi senza sosta. Ogni zona ha delle caratteristiche distinte, ogni quartiere i suoi negozi particolari.



Champs Elysées
L'Avenue des Champs-Élysées (letteralmente Viale dei Campi Elisi) è uno dei più larghi e maestosi viali di Parigi. Con i suoi cinema, cafés e negozi di lusso, gli Champs-Élysées sono una delle strade più famose del mondo. Il nome fa riferimento ai Campi Elisi, il regno dei morti della mitologia greca.Il viale, prosecuzione della Rue de Rivoli, corre per 3 km attraverso l'VIII arrondissement, nella parte nord-occidentale di Parigi, da Place de la Concorde ad est, con il suo obelisco, a Place Charles de Gaulle (già Place de l'Étoile) ad ovest, dove si trova l'Arco di trionfo, formando parte della linea dell'Asse storico.Se non vi preoccupano tre chilometri di vetrine di lusso, centri commerciali, boutique di alta moda, siete nel posto giusto. Certamente non troverete nulla di tipicamente francese, perché questa zona è ipercommercializzata


Quartiere Latino e Saint Germain des Prés
Il Quartiere Latino pulsa di vita, grazie alla presenza della Sorbona e a uno sciame di universitari sempre in movimento. Per lo shopping, la zona più interessante si trova poco distante, verso Saint Germani des Prés. Qui sono presenti moltissime gallerie d'arte e le boutique eleganti e costose di stilisti francesi di successo.

Les Halles
Poco distante dal Louvre, c'è Les Halles, una volta fiorente mercato coperto voluto da Napoleone e oggi sostituito da un anonimo palazzo. La zona dello shopping più interessante di questa zona è quella intorno a Place Vendome, con i sontuosi negozi di Cartier e altri gioiellieri. Una delle caratteristiche di questa zona sono le gallerie coperte, i Passages, di solito coperte con magnifiche vetrate, che uniscono un quartiere ad un altro. Le più sontuose di queste si chiamano Galeries, e si trovano proprio in questa zona. Questi percorsi pedonali rappresentano un insolito luogo dello shopping, un incrocio tra una normale strada cittadina e un centro commerciale. Se volete vederne di magnifiche, dovete andare verso il Palais-Royal: qui troverete la Galeries Vivienne, Colbert e Véro-Dodat. Splendidi decori e raffinatissime boutique di antichità e di moda.


Montmartre
Se andate a Montmartre (e siamo sicuri che lo farete) evitate di comprare un quadro fatto in serie a Place du Tertre. Andate più a sud, verso Rue des Abbesses e Place Dullin. Lì lo shopping è più interessante tra i negozietti che vendono di tutto, dalle stoffe ai libri; e per chi cerca qualcosa di più sofisticato, stanno aprendo molte gallerie d'arte e molti giovani stilisti stanno scegliendo questo luogo per presentare le loro creazioni.


Fonti:
http://www.it.halldis.com/content/documentLoad.action?stringId=Parigi_shopping
http://www.viaggioineuropa.it/francia/parigi/parigi-shopping-strade.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Champs-%C3%89lys%C3%A9es
Immagini:
http://gjidea.files.wordpress.com/2009/08/parigi.jpg

Versace Spring Summer 2010

Fonti:
http://www.youtube.com/?gl=IT&hl=it